Facebook: breve guida alla creazione di un “Place”.
Spesso la documentazione di Facebook è carente, fumosa oppure riferita a versioni delle funzionalità disponibili solo all’estero. Questo è il caso della possibilità di creare un luogo per far fare check-in ai vostri amici, e della possibilità di creare una pagina avanzata unendo luogo e pagina assieme.Non è un processo veloce, ma conviene preparare in anticipo l’occorrente. Ecco una breve lista di cosa tenere a portata di mano:
- pagina del gruppo / fanpage / attività;
- cellulare con capacità di localizzazione;
- bolletta della luce, gas o telefono con l’indirizzo visibile, oppure
- indirizzo e-mail dell’azienda fra gli indirizzi verificati (sconsigliato);
- alcuni giorni di pazienza.
Se non avete uno smartphone con funzioni avanzate, potete comunque continuare a leggere: si può ovviare a questo problema.
1. Creare il luogo
Sono possibili due vie. La più semplice è utilizzare uno smartphone con GPS: andate nel luogo che volete creare e aprite l’applicazione Facebook (oppure la versione mobile di Facebook per i dispositivi touchscreen).
Accedete alla scheda luoghi e cliccate su Condividi la tua posizione con i tuoi amici. Vedrete una lista di luoghi attorno a voi. Se il luogo non esiste, premete il pulsante aggiungi. Inserite un nome e una descrizione e confermate.
Se invece non avete uno smartphone, oppure siete pigri e non volete recarvi sul posto, esiste una possibilità alternativa. Bisogna essere solo un poco smanettoni.
Aprite Firefox e installate queste due estensioni: user agent switcher e Geolocater.
Una volta riavviato Firefox, cambiate il vostro user-agent da Strumenti > Default User agent > iPhone 3.0. Questo ci permetterà di accedere a http://touch.facebook.com che, ad oggi, è l’unico modo di usare la funzione luoghi (escludendo le applicazioni per smartphone).
Impostate quindi la vostra posizione corrente. Aprite strumenti > geolocater > manage, aggiungete una geolocation (con il pulsante in alto a destra) e trascinate il punto sulla mappa. Poi premete il tasto switch from select to search geolocation (sempre in alto a destra), introducete un indirizzo e confermate.
A questo punto, visitando la pagina di Facebook per dispositivi mobili, accettate di condividere la nostra posizione con il sito e create un nuovo luogo.
2. Verificare il luogo
Ora che il luogo esiste, è necessario dimostrare che voi siate i veri proprietari del luogo. Anche qui sono disponibili più vie:
verifica tramite indirizzo e-mail aziendale;
verifica con documento o utenza.
Sconsiglio fortemente la verifica tramite indirizzo e-mail. Bisogna collegare e verificare un indirizzo professionale al proprio account Facebook (aggiungi / rimuovi email dalla scheda informazioni di contatto). Importante è che l’indirizzo corrisponda ad un dominio i cui dati whois siano intestati all’azienda stessa (e non ad esempio al provider), altrimenti la richiesta verrà rifiutata.
Il metodo più semplice è invece l’invio di una bolletta del gas o del telefono. L’importante è che sul documento sia chiaramente riportato l’indirizzo e la ragione sociale dell’esercizio commerciale; i dati rimanenti si possono anche oscurare.
Caricate quindi il documento (scansionato o fotografato) e aspettate.
3. Unire luogo e pagina
Trascorsi alcuni giorni, riceverete la conferma della verifica del luogo che avete creato. Andate nella pagina del luogo (la trovate in account > gestisci pagine) e cliccate su unisci con una pagina esistente.
Ecco come si presenterà la vostra nuova pagina, unita al luogo.